CIRCULAR ECONOMY IN CITTÀ

FAD

Dal 22-11-2025 al 31-12-2027
  • Inizio iscrizioni: 22-11-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2027

    Dettaglio

  • Ore formative: 1h 30m
RICHIEDI INFO
  • provider logo
  • All'interno di:
  • Con il sostegno di:
  • In collaborazione con:
  • Promotore

Presentazione

Il percorso accompagna i partecipanti alla scoperta di come la produzione locale e distribuita possa diventare un motore di trasformazione per le città, sostenendo modelli di economia circolare e favorendo nuovi modi di vivere e produrre negli spazi urbani. Si parte dal concetto di manifattura urbana, analizzando strategie di riconversione degli spazi industriali e approcci innovativi per affrontare fenomeni come la contrazione urbana. A partire da una base teorica solida, che include i principi di sostenibilità, il Rapporto Brundtland e il Doughnut Economy Model, il percorso propone una lettura critica del ruolo che i sistemi produttivi possono assumere all’interno del tessuto cittadino. Viene presentato il modello LAUDS (Local, Accessible, Urban, Digital, Sustainable) come riferimento per la creazione di fabbriche locali capaci di valorizzare le risorse del territorio, ridurre i costi e l’impatto ambientale dei trasporti, favorire la personalizzazione e la co-progettazione, e rafforzare il carattere urbano come spazio di collaborazione. Attraverso esempi concreti come print farms e fabbriche di stampa 3D urbane, i partecipanti esploreranno la rete Fab City, intesa come infrastruttura globale per l’innovazione distribuita. Il percorso si conclude introducendo il “full stack approach”, un sistema multilivello che integra città, piattaforme, istruzione e infrastrutture per trasformare i contesti urbani in veri ecosistemi produttivi sostenibili.

Durante il percorso imparari a:

  • comprendere il significato di manifattura urbana e la sua importanza per la circular economy;
  • conoscere i principi del progetto LAUDS Factories e le sue cinque dimensioni (Local, Accessible, Urban, Digital, Sustainable);
  • analizzare i vantaggi della produzione locale: riduzione dei trasporti, uso di risorse locali, co‑progettazione e personalizzazione;
  • esplorare l’ecosistema Fab City e il concetto di full stack approach;
  • valutare esempi di print farms e altre iniziative urbane per la produzione additiva.

Programma

1. Introduzione
2. La manifattura urbana
3. Sostenibilità ed economia circolare
4. Non solo come, anche dove e perché
5. Perché è così importante?
6. Immaginare una manifattura diversa
    6.1. Local
    6.2. Accessible
    6.3. Urban
    6.4. Digital
    6.5. Sustainable
7. Perché dovremmo
8. Ricapitolando

Informazioni

Il progetto Economia Circolare: Conoscere, Innovare e Intraprendere, promosso dalla Fondazione UniverMantova in collaborazione con PromoImpresa – Borsa Merci e il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità di Mantova, si pone come finalità generale la creazione e la condivisione di un modello di intervento volto a sostenere il processo di innovazione circolare, nelle imprese e/o sul territorio, guidato dalle competenze, dalla collaborazione e dalla capacità ideativa dei giovani.

Grazie al sostegno di Fondazione Cariverona, oltre ai moduli dedicati all'Economia Circolare presenti all'interno dell'area tematica dedicata alle "Competenze Green", si mettono a disposizione del territorio specifici approfondimenti dedicati allo sviluppo delle logiche circolari all'interno delle filiere strategiche:

Oltre alla presente versione che permette di ottenere uno specifico attestato, è possibile accedere a tutti contenuti anche in modalità "libera", senza vincoli di fruizione, all’interno della playlist dedicata.

Responsabili

Docente

Allegati